I MENU PER GUSTARE IL CHURRASCO
Serviti al GRAN BUFFET CHURRASCO: mangia al kilo con un ottimo prezzo accompagnando carni e contorni, oppure serviti al buffet solo churrasco, per un’esperienza di puro gusto di carne alla brace brasiliana.
RODIZIO BUFFET libero con circa dieci tipi di carne servite al tavolo a solo 33,00€ a persona:
– buffet con churrasco: 3,00€ / etto
– buffet solo churrasco: 5,00€ / etto
Dal martedì alla domenica cena dalle ore 19:00
⚠️ Il locale rimane chiuso ogni lunedì
Inoltre, richiedendo il tuo tavolo dal sito puoi usufruite di offerte SPECIAL PRICE!
I tagli tipici del Churrasco Brasiliano
Carni alla brace gustose e tenereIl churrasco brasiliano è una grigliata mista di vari tipi di carne (dal pollo al manzo, dal maiale alla pecora) che vengono tagliati a pezzettoni o lasciati interi, marinati e poi cotti alla griglia. Il particolare sapore misto tra la classica grigliata di carne e un leggero sapore di affumicato è dato dalla cottura particolarmente alta, perlomeno 50 cm, dalla brace.
Con il RODIZIO di Churrasco la carne viene servita direttamente sul piatto con i tipici spiedoni (espeto) tagliandone dei pezzi con il coltello e usando apposite pinzette per mettere sl piatto. BUONISSIMO!
Scopri il Vero Churrasco Brasiliano
Carni alla brace gustose e tenereI tagli più conosciuti sono:
picanha: codino di manzo generalmente usato per la tagliata
alcatra
cupim
costela de boi: puntine di manzo
maminha: spinacino di manzo
lombinho: lonza di maiale
coração de frango: cuori di pollo
fraldinha
mignon
costela de porco
frango: pollo
linguiça: salsiccia
javali
picanha suína.
Le Origini del Churrasco Brasiliano
Carni alla brace gustose e tenereIl churrasco ha origine nei primi colonizzatori del Brasile meridionale. La storia dice che i primi gauchos (i cowboys della pampas) nei lunghi spostamenti per seguire le mandrie, tagliavano dei grossi pezzi di carne di manzo, legandole poi alle spalle del cavallo; in tal modo si sarebbero salate con il sudore dell’animale. Questo spiegherebbe l’amore che lega i gauchos ai loro cavalli; la cottura si svolgeva su un braciere improvvisato, infilzando dei pezzi di carne su un legno verde perché non bruciasse e impiantato al centro della brace; mentre la carne si cuoceva dal basso verso l’alto, con un coltello si tagliavano le fette cotte per essere mangiate.
Si narra che la suddetta tecnica derivi dagli indios della regione che erano soliti cuocere dei piccoli animali catturati nella foresta nello stesso modo.